Sempre più vigneti italiani vengono colpiti dal mal dell’esca. Il danno produttivo, qualitativo e economico è molto più grave di quanto ci si possa immaginare.
Infatti, il mal dell’esca è una grave malattia con una presenza media negli ultimi 5 anni nei vigneti italiani del 3,2% e del 4,5% nel 2020 e causa un danno economico di 3.200 euro/ha/anno.
Per questo motivo anche quest’anno continuiamo con il Progetto di Ricerca Nazionale sul Mal dell’esca avviata da Unione Italiana Vini in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la società Perleuve e l’app 4Grapes per trovare una soluzione ed aumentare la conoscenza sul mal dell’esca attraverso il monitoraggio nazionale che vuole coinvolgere il maggior numero di aziende.
Siete invitati dunque alla diretta di mercoledì di Giovanni Bigot con l’esperta nazionale internazionale del mal dell’esca Laura Mugnai, Docente dell’Università di Firenze dove verranno presentati i primi risultati dello monitoraggio dello scorso anno, spiegati come distinguere i sintomi fogliari e potrai scoprire come aderire al progetto
SEGUI LA PRESENTAZIONE DI DOMANI ALLE 7:30
Il monitoraggio verrà realizzato attraverso l’app 4Grapes che contiene un esclusivo contatore dei 6 diversi sintomi che il complesso dell’esca può manifestare nel vigneto ed è stato approvata da UNIFI e CNR.
Aderite numerosi al progetto nazionale per aiutare la scienza a fare progressi su questa grave ampelopatia che colpisce i vigneti italiani creando un importante danno economico.
Per contribuire anche tu alla ricerca devi solo compilare il link che riportiamo qui e, se non l’hai ancora fatto, monitora la presenza del mal dell’esca nei vigneti.
Puoi aiutarti con il contatore dei 6 diversi sintomi e la sezione “STUDIA” nella app dove troverai approfondimenti inediti su questa grave malattia.
Perché partecipare?
1. Per ricevere informazioni dirette su come affrontare il mal dell’esca
2. Per contribuire alla ricerca italiana sul mal dell’esca
3. Per ricevere in anteprima aggiornamenti riguardo la tua situazione
4. Per essere aggiornato sugli studi scientifici