Il WPO, Osservatorio Permanente sui Prezzi dei Vini di Confindustria Cuneo, approfondisce l’applicazione delle tecnologie 4.0 nella viticoltura venerdì 25 ottobre 2019 a Il Boscareto Resort & SPA di Serralunga d’Alba durante il convegno che porta il titolo “Vino 4.0 – L’uso delle tecnologie digitali in vigna: utilizzo dei dati raccolti in campo, qualità del prodotto, quadro normativo e sicurezza”, organizzato da Confindustria Cuneo – Unione Industriale della Provincia.
Dopo l’apertura dei lavori con Paolo Sartirano, presidente Sezione Vini Liquori Distillerie di Confindustria Cuneo, sono seguiti gli interventi di Carlo Arnulfo, Agronomo Enologo che ha presentato l’evoluzione dell’attività dell’agronomo, Massimo Perotti di Eurodrone Flight Systems, che ha evidenziato i vantaggi nell’utilizzo di droni, soffermandosi sulla normativa europea e italiana, Chiara Ruffino di Engineering D.Hub SpA che ha illustrato il lavoro di sensori di precisione, di Luca Toninato di Enogis Srl che ha presentato l’utilizzo dei dati satellitari per la zonazione viticola e Andreas Lochman, Merlo Spa che ha presentato i macchinari polivalenti per l’uso in vigna e macchine a guida autonoma e controllo radio.
Il nostro responsabile Giovanni Bigot ha presentato il monitoraggio del vigneto tramite l’app “4grapes”, uno strumento che permette di avere sotto controllo la situazione fitopatologica, fenologica e produttiva di un vigneto in ogni momento, ovunque ci si trovi. “La App permette il monitoraggio, il riconoscimento e il rilevamento delle condizioni in vigneto con la possibilità di comunicare e condividere i dati con gli altri”, ha commentato l’agronomo e poi ha aggiunto, “la gestione di un vigneto richiede infatti un lavoro di squadra e 4Grapes può essere un eccellente strumento per il lavoro di squadra”.